Outfit da spiaggia: quando il dress code non va in vacanza

(Photo from Pexels by Pete Johnson). Buongiorno! Siete forse sdraiate sul lettino a leggere sotto l’ombrellone di chissà quale affollata spiaggia? E come vi siete vestite? Pensavate forse bastasse solo un costume sotto il sole di Riccione? Carissime lettrici, corro subito ai ripari con le mie pillole di saggezza per sanare qualche dubbio, se ne avete ancora sull’argomento dress code in spiaggia. Anzi, oserei proprio dire che più ci si scopre e più occorre prestare attenzione al dress code. Perché eleganza e stile si vedono proprio in queste occasioni. E perché l’outfit da spiaggia non si ferma al semplice bikini, ma prosegue con uno stupendo caftano o un miniabito colorato, la ciabattina decorata, il cappello a falda larga per chi ama questo accessorio, gli occhiali da sole oversize, la borsa grande e capiente in paglia o in tessuto, nei colori che si sposano con il vostro asciugamano e tutto quello che vi gira intorno, sotto l’ombrellone. Per sentirsi sempre al top, raggianti e solari come non mai, in una bella giornata di relax.

L’outfit da spiaggia

Partiamo, dunque, con il caftano, uno dei capi più chic da utilizzare in spiaggia, da scegliere, però, seguendo alcuni accorgimenti. Il modello classico è quello diritto e lungo almeno fino al ginocchio, con spacchi laterali, perfetto per chi ha un fisico longilineo. Per coloro che adorano questo capo e hanno una corporatura più rotonda, tra cui le donne con il fisico a clessidra e il fisico a pera, questo capo rischia di aggiungere volume proprio nei punti più critici, perché nasconde la vita sottile, uno dei pregi di queste bellezze così femminili e mediterranee. Quindi, se vi riconoscete in una di queste categorie, sceglietene uno in un tessuto fluido, leggero e leggermente trasparente, evitate i cotoni rigidi, le fantasie vistose e indirizzatevi verso tinte unite o con disegni delicati, nelle tonalità scure che rientrano nella vostra palette colori (per approfondimenti sull’argomento potete consultare la pagina del blog sui colori amici).

Sembrano informazioni scontate, ma vi assicuro che non è così. Anzi, ho proprio deciso di scrivere sull’argomento dress code in spiaggia quando, pochi giorni fa, ho visto sfilare caftani leopardati e zebrati da testa a piedi e l’effetto immediato è stato quello di pensare di essere altrove, nel bel mezzo della savana e non da Novaro a Riccione. E ho visto anche caftani nei colori fluo che i miei occhi chiari non riuscivano a sostenere, neppure attraverso le lenti scurissime dei miei stupendi “Minimal baroque”. E anche qui, il mio primo pensiero è andato al fisico non più giovanile che stava attirando, malgrado suo, l’attenzione di tutta la spiaggia. Ma se indossare un caftano rischia di diventare un vero disastro, beh, scegliete, allora, un abito corto, o un kimono se siete una tipologia mela, quello che segue dolcemente la vostra silhouette senza costringere, leggermente sagomato. Fate attenzione alla lunghezza e ricordatevi una semplice regola, quella dell’orlo che non deve mai terminare sulla parte più vistosa del vostro corpo, quella che vorreste nascondere. E nella scelta della fantasia mantenetevi su disegni sobri e di medie dimensioni, dove predominano linee curve in quel sinuoso movimento dall’alto verso il basso che contribuisce ad allungare la figura. Dulcis in fundo, i camicioni da notte della nonna, che io adoro! Bianchi, ricamati, con l’orlo a giorno, perfetti per la donna over 40, un po’ romantica ma sempre elegante e stilosa, anche in spiaggia.

Vi lascio proseguire con le vostre letture preferite, ma prima concedetemi un breve decalogo sul bon ton in spiaggia, non esaustivo, ma sicuramente di aiuto. Buon divertimento e non dimenticate la protezione solare!

Il dress code in spiaggia

  • Il costume deve coprire e non scoprire. Banditi i costumi che lasciano il lato B notevolmente scoperto e il topless.
  • Utilizzate ciabattine o sandali bassi, evitate i tacchi in spiaggia.
  • Indossate sempre un copricostume e le calzature per recarvi al bar o al ristorante in spiaggia.
  • Utilizzate la protezione solare più adatta alla vostra pelle e ricordatevi l’equazione sole a gogo = rughe a gogo. A settembre, poi, non ditemi che non vi avevo avvisate!
  • Il trucco in spiaggia deve essere leggero, quasi inesistente. Le labbra di fuoco e gli occhi da gatta lasciateli per la sera.
  • Ultima ovvia considerazione: depilazione obbligatoria e piedi perfettamente curati!

 

Se avete osservato tutte queste regole potete davvero rilassarvi e godervi questa bellissima giornata di sole! A presto!

Pagine che potrebbero interessarti:

Abiti estivi da giorno

Outfit estate

Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: