La neve di questi giorni mi ha appena suggerito un argomento molto sentito tra le freddolose over 40 e over 50, come vestirsi con stile in inverno. Finché si restava in casa al calduccio e in pigiama, come per le vacanze di Natale, riuniti con tutta la famiglia davanti al caminetto acceso a guardare un bel film in tv, il problema lo si percepiva dai vetri della finestra che si appannavano. Poi, però, dopo l’Epifania, tra lavoro, spese e commissioni varie, l’uscio si è spalancato di nuovo, a farci affrontare temperature sotto lo zero, sempre con indosso il sorriso e lo stile che ci contraddistinguono nelle stagioni migliori.
Vestirsi a strati è la soluzione ideale per chi deve destreggiarsi tra ambienti polari e riscaldati. Il trucco sta nell’abbinare i capi più voluminosi con quelli aderenti o leggeri e nello scegliere i tessuti fluidi sui quali scivolano bene gli articoli in lana. La seta, per esempio, è un tessuto adatto per i capi a stretto contatto con la pelle. Riesce a mantenere la temperatura costante nei passaggi dal caldo al freddo, oltre a essere estremamente chic. In merito alle alternative artificiali – rayon e viscosa – e a tutti i tipi di seta vegana, è bene comprendere se riescano a isolare dal freddo allo stesso modo. Esistono anche capi in seta riciclata che mantengono intatte le proprietà della seta, oltre a essere sostenibili.
L’abbinamento seta e lana è un connubio perfetto tra confort ed eleganza. Si traduce in abiti sottoveste con cardigan ampi e lunghi, canotte con maglioni oversize dai quali spuntano dettagli preziosi in pizzo, camicie con cardigan corti e stretti.
Il segreto di come vestirsi con stile nelle fredde giornate invernali sta nella scelta del capo di abbigliamento prezioso ed elegante che eleva di un tono i pezzi decisamente più casual e comodi.
I miei trucchi contro il freddo
Alla stratificazione del layering style vorrei aggiungere anche i miei piccoli trucchi contro il freddo:
- se il vostro punto debole sono i piedi, inserite una soletta isolante dal freddo all’interno delle vostre calzature;
- scegliete canottiere e biancheria intima in seta e lana;
- con gonne e vestiti corti indossate i cuissard, gli stivali alti sopra al ginocchio;
- una sciarpa larga o un poncho rendono chic il cappotto o la divisa per l’ufficio e soprattutto riscaldano;
- se il collo e la gola sono sensibili al freddo preferite un dolcevita a collo alto in fibra termica;
- un foulard in seta e cachemire è un ottimo investimento durevole nel tempo, da tenere sempre in borsa e indossare in caso di necessità.
Non dimenticate di accessoriare i vostri outfit con gioielli e collane per brillare anche nelle grigie giornate invernali! A presto!
Pagine che potrebbero interessarti: