Buongiorno amiche! Dopo qualche giorno di assenza eccomi di nuovo qua, a parlarvi di un argomento che ho appena avuto il piacere di sperimentare personalmente, come vestirsi a Dubai!! Già, perché sono appena tornata da un luogo magico, dove il futuro incontra la tradizione, con avveniristici grattacieli in vetro e acciaio, tra i quali spuntano minareti e moschee che diffondono il salmodiare dei muezzin per invitare alla preghiera.
Dubai è una metropoli e un emirato allo stesso tempo, dove convivono persone provenienti da più di duecento diverse nazioni. l’Islam è la religione ufficiale, l’abbigliamento segue le regole indicate dal Corano. E’ facile incontrare donne arabe di qualsiasi età vestite di nero da capo a piedi, con il velo che copre i capelli. Alcune anche con il nijab, l’indumento che prevede solo una fessura aperta per gli occhi. Sono rimasta colpita dai loro “look” nelle vie della moda del Dubai Mall, in Fashion Avenue. A prima vista sembrano tutte uguali, poi, con discrezione, ho notato le decorazioni e i ricami sui loro vestiti, le borse iconiche e firmatissime che si distinguevano in lontananza, le sneaker di tendenza e anche qualche azzardato sandalo, impreziosito da pietre luccicanti.
Come vestirsi a Dubai, nei centri commerciali e in città
Il dress code per noi donne occidentali è ben diverso, il sito ufficiale degli Emirati Arabi suggerisce ai turisti in visita alcune linee guida su come vestirsi a Dubai, alla pagina dedicata al dress code. Nei centri commerciali, però, si vede un po’ di tutto e capita anche di incontrare qualche sprovveduto girare in abiti succinti e attillati, ignaro di risultare offensivo alla gente locale. Coprire le braccia e le gambe almeno fino alle ginocchia, indossare abiti larghi e non scollati, sono questi gli accorgimenti da adottare e che vi faranno sentire più a vostro agio. Non dimenticate, poi, che ovunque c’è l’aria condizionata, quindi coprirsi per non ammalarsi diventa una vera esigenza.
Io ho scoperto che un accessorio davvero indispensabile è un ampio foulard da tenere sempre in borsa e che torna utile per proteggersi dal freddo dell’aria condizionata , per coprire scollature e spalle, specialmente nei luoghi più affollati. Un altro must have per questi luoghi è l’abito lungo estivo che tutte noi abbiamo nel nostro armadio. Accompagnato da un grande scialle o da un cache coeur (scaldacuore), impreziosito da collane e bracciali, abbinato a sneaker alla moda per camminare su e giù per i negozi, o a sandali pieni di pietre luccicanti. Il risultato è un giusto compromesso che rispetta le regole locali e la passione per gli accessori, uno stile personale che si annuncia con discrezione ed eleganza.
Come vestirsi a Dubai, per visitare le moschee
Se nei centri commerciali certi outfit sono tollerati, nelle moschee il dress code non può essere ignorato, pena l’esclusione della visita nel luogo sacro ai mussulmani. Io, però, preferivo non indossare un abito che non mi apparteneva, per intenderci la tunica nera che ti propongono all’ingresso della moschea se non sei, a loro giudizio, vestita in modo decoroso. E poi il nero non è tra i miei colori amici. Ho così semplicemente seguito le regole suggerite dal dress code locale, ma a modo mio, scegliendo capi che coprivano braccia e gambe. Il cardigan rosso era perfetto sulla T-shirt, il foulard grigio di Louis Vuitton regalatomi da Ugo è così grande che poteva essere utilizzato come hijab, cioè come foulard per coprire capelli, collo e seno. Jeans lunghi e sneaker, la mia divisa ufficiale per le escursioni, completavano il look.
Come vestirsi a Dubai, per fare l’escursione nel deserto al tramonto
Perdersi nei colori di un bel tramonto nel deserto, dopo aver fatto un safari in jeep sulle dune, è davvero un’esperienza da regalarsi. Se volete godervi questa escursione in abiti comodi e perché no, anche stilosi, optate per il vostro look casual preferito! Che tradotto nella mia lingua significa jeans, maglietta e sneaker. Aggiungete, poi, un grande foulard nei colori che meglio valorizzano la vostra carnagione, perché sarà indispensabile per ripararvi dalla sabbia sollevata dal vento. Io l’ho indossato in questo modo, ho piegato a metà il foulard, l’ho appoggiato sui capelli, incrociato i due lembi nella parte anteriore e posteriore del collo, per poi farli scendere di nuovo sul davanti. E’ stato utilissimo per ripararmi dal vento e allo stesso tempo molto fashion e adatto alla mia carnagione. Al tramonto la temperatura è scesa di alcuni gradi, così ho completato il look con il mio adorato chiodo da motociclista.
Esiste quindi un consiglio valido per ogni outfit su come vestirsi a Dubai se il dress code vi va un po’ stretto? Certo! E’ quello di puntare sugli accessori, divertirsi a sperimentare nuovi look rispettando le regole del paese che vi ospita. Buon divertimento!!!
Pagine che potrebbero interessarti: